Project Gallery
SEGUENDO I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITA’ E DEL RISPARMIO ENEERGETICO
La realizzazione del nuovo insediamento è stata concepita in stretta simbiosi sia funzionale, sia morfologica con un sistema di piazze, percorsi e spazi verdi che costituiscono la trama di un tessuto di relazioni sociali. Il luogo dove si intende realizzare l’intervento di lottizzazione è un sito caratterizzato dalla presenza consistente di alberi di ulivo che sono stati conservati come elemento identitario.
- Concorso di Idee
- “Progetto di Casa per i Paesi del Mediterraneo“
- Progetto di Simone Animobono, Tomaso Maria Cavalieri, Marco Ferrelli
ANNO
2009
LUOGO
Leverano (LE)

L’involucro della casa ha un elevato isolamento termico per consentire un confort sia invernale, sia estivo. Lo schema compositivo dell’impianto e la presenza di spazi ipogei (il patio) si ispira agli accorgimenti bioclimatici tipici dell’architettura vernacolare. La tecnica costruttiva adottata è il cemento armato e il tamponamento è costituito da pareti in blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa. Il blocco di tamponamento è formato da un elemento semipieno in calcestruzzo di uno spessore di 24,5 cm, da un pannello in polistirene estruso di uno spessore di 7,5 cm e da una tavella piena in calcestruzzo di 6 cm.

Il tetto giardino assicura il mantenimento delle condizioni termo igrometriche, ideali per il confort degli abitanti. In copertura, inoltre, è prevista la possibilità di installare pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, mentre per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo è auspicabile l’utilizzo di pompe di calore ad alta efficienza, che si avvalgano dell’acqua di falda come scambiatore di calore (geotermia).

La viabilità automobilistica è limitata ad un percorso perimetrale dell’area e l’accesso agli spazi comuni e alle abitazioni è possibile solo attraverso percorsi pedonali. Gli spazi verdi sono pensati come aree attrezzate per lo svago e per il tempo libero, ma anche come orti e come terreni dedicati al compostaggio.
ORARI STUDIO
Lunedì – Venerdì
9.00 – 13.00
14.30 – 18.30
I NOSTRI CONTATTI
Telefono
+(39) 338.3364858
Indirizzo
Viale Egeo, 8
00144 – ROMA